Patologie Infiammatorie Autoimmuni
MALATTIA INFIAMMATORIA AUTOIMMUNE
ARTRITE REUMATOIDE
OSTEO-ARTRITE
L’Adenosina è una molecola endogena fondamentale che regola le funzioni dei tessuti attivando quattro recettori G-proteina-accoppiati: A1, A2A, A2B e A3. Le cellule del sistema immunitario esprimono questi recettori che sono reattivi agli effetti modulatori dell’adenosina in una situazione infiammatoria. Il ruolo centrale dell’Adenosina nel controllo del sistema immunitario ed infiammatorio ha generato eccitazione circa l’uso potenziale di terapie basate sul sistema Adenosina-Recettore nel trattamento di Infezioni, Autoimmunità, Ischemia cerebrale/cardiaca, Malattie Degenerative e Cancro.(1-4-6-7)
L’ Adenosina è un potente regolatore endogeno, fisiologico e farmacologico di molte funzioni ed ha il ruolo di mediare gli effetti anti-infiammatori del metotrexate nel trattamento dell’artrite reumatoide e di altre malattie infiammatorie. (2)
I recettori adenosinici sono presenti sulla maggior parte delle cellule e organi. Benchè gli effetti fisiologici dell’adenosina siano stati descritti oltre 60 anni fa, i suoi potenziali usi terapeutici sono stati riconosciuti e realizzati solo di recente. L’Adenosina inibisce la fagocitosi (patologica) la generazione di metaboliti tossici dell’ossigeno (ROS) e l’adesione endoteliale.
Il metotrexate diminuisce l’infiammazione aumentando il rilascio dell’Adenosina nei siti d’infiammazione. (3)
L’Adenosina possiede potenti proprietà anti-infiammatorie in parte mediate dal recettore A3 adenosinico che svolge, inoltre, un ruolo nella migrazione dei neutrofili potenziando le risposte immunitarie innate..(5)
L’AMPc (adenosina-mono-fosfato ciclico ) promuove la risposta anti-infiammatoria in pazienti con Artrite Reumatoide (RA) ed Osteo Artrite (OA).(8)
L’Adenosina, agendo sui recettori A2A , inibisce la differenziazione degli osteoclasti (OC) in vivo e regola il turnover osseo suggerendo un meccanismo attraverso il quale l’Adenosina possa bersagliare ed inibire la distruzione ossea nelle malattie infiammatorie come l’Artrite Reumatoide..(9)
L’Adenosina, tramite la stimolazione del recettore A2A, promuove la produzione di collagene da parte dei fibroblasti umani attraverso vie che coinvolgono l’AMP ciclico e AKT. (10)
Il potente effetto Anti Infiammatorio dell’Adenosina è espresso attraverso la stimolazione del recettore A3 adenosinico : quindi, bersagliare questo recettore è un nuovo concetto per combattere l’infiammazione e sviluppare un efficace trattamento per l’Artrite Reumatoide ed una potente attività di inibizione verso le malattie infiammatorie autoimmuni. (11-12-13)
La miscela di Nucleotidi (PDRN) può rappresentare una nuova alternativa per il trattamento
dell’ Artrite. (14)
Le cellule dendritiche plasmacitoidi (PDC) sono potenti regolatori della funzione immunitaria e la principale fonte di interferone di tipo I (IFN), dopo l’infezione virale. I PDC sono presenti nei siti di infiammazione, nelle reazioni allergiche, nelle malattie autoimmuni e nel cancro.
L’Adenosina svolge un duplice ruolo nell’immunità PDC-mediata reclutando inizialmente PDC immaturi nei siti di infiammazione e, quindi, limitando la portata della risposta infiammatoria indotta da PDC maturi, inibendo la loro capacità di produrre citochine. (15)
1) Nat Rev Drug Discov. 2008 Sep;7(9):759-70. Adenosine receptors: therapeutic aspects for inflammatory and immune diseases.
2) Front Immunol. 2013 Apr 8;4:85. Regulation of inflammation by adenosine.
3) J Appl Physiol.1994 Jan;76(1):5-13.Adenosine, an endogenous anti-inflammatory agent.
4) Pharmacol Ther. 2006 Nov;112(2):358-404. Epub 2006 Jun 19.
5) Eur J Immunol. 2012 Dec;42(12):3358-68. Impairment of adenosine A3 receptor activity disrupts neutrophil migratory capacity and impacts innate immune
function in vivo.
6) Handb Exp Pharmacol. 2009;(193):215-69. Adenosine receptors and inflammation.
7) Curr Top Med Chem. 2003;3(4):463-9. Pharmacology and therapeutic applications of A3 receptor subtype.
8) Rheumatol Int. 2008 Dec;29(2):167-71. Cyclic adenosine 5′-monophosphate in synovial fluid of rheumatoid arthritis and osteoarthritis patients.
9) Br J Pharmacol. 2013 Jul;169(6):1372-88. Activation of adenosine A2A receptor reduces osteoclast formation via
PKA- and ERK1/2-mediated suppression of NFκB nuclear translocation.
10) FASEB J. 2013 Nov 8. [Epub ahead of print] Adenosine 2A receptor promotes collagen production by human fibroblasts via pathways involving cyclic AMP and
AKT but independent of Smad2/3.
11) Biochem Pharmacol. 2008 Aug 15;76(4):482-94. Epub 2008 Jun 17.The A3 adenosine receptor agonist CF502 inhibits the PI3K, PKB/Akt and NF-kappaB
signaling pathway in synoviocytes from rheumatoid arthritis patients and in adjuvant-induced arthritis rats.
12) Expert Opin Investig Drugs. 2007 Oct;16(10):1601-13. The anti-inflammatory effect of A3 adenosine receptor agonists: a novel targeted therapy for rheumatoid
arthritis.
13) Arthritis Res Ther. 2006;8(1):R33. Epub 2006 Jan 13. The PI3K-NF-kappaB signal transduction pathway is involved in mediating the anti-inflammatory effect
of IB-MECA in adjuvant-induced arthritis.
14) Arthritis Rheum. 2011 Nov;63(11):3364-71. Polydeoxyribonucleotide reduces cytokine production and the severity of collagen-induced arthritis by stimulation of
adenosine A(₂A) receptor
15) Blood. 2004 Feb 15;103(4):1391-7. Epub 2003 Oct 9. Role of adenosine receptors in regulating chemotaxis and cytokine production of plasmacytoid dendritic cells
Utilizzo di MEDEXIR
ARTRITE REUMATOIDE
Il cortisone, il metotrexate e la sulfasalazina sviluppano la loro attività antiinfiammatoria perchè stimolano la secrezione/produzione/rilascio di Adenosina ( mediatore fisiologico ) nel luogo stesso d’ infiammazione.
Il presupposto primo per l’assunzione di Medexir è di fornire i mediatori fisiologici su cui possano agire più efficacemente, prontamente e a minor dosaggio i farmaci usualmente utilizzati in queste patologie per ridurne effetti indesiderati e/o collaterali.
Tutti i pazienti trattati con Medexir ad una/due cpr al giorno hanno ridotto drasticamente
il dosaggio dei comuni farmaci utilizzati.
Il mantenimento è ad una cpr/die.
Molti pazienti mantengono sotto controllo la patologia con una cpr al giorno di Medexir.
SCLERODERMA
S.T.R.
(STUDIO TERRITORIALE su SCLERODERMIA e morbo di RAYNAUD)
(TERRITORIAL STUDY on SCLERODERMA and Raynaud disease)
Lo studio, in atto, si prefigge lo scopo di ottenere una drastica riduzione e/o remissione della patologia in atto e conclamata, in pazienti con storia clinica di oltre cinque anni, nel periodo invernale di massima esacerbazione e già in terapia standardizzata di sostegno.
Viene aggiunto MEDEXIR alla terapia già in atto ai seguenti dosaggi :
– due cprs. al mattino per i primi 15 giorni.
– una cpr. al mattino per il rimanente periodo della terapia, fino alla corretta sospensione.
Lo studio prevede un trattamento di tre mesi.
Il controllo diagnostico viene effettuato tramite Capillaroscopio :
– Step 1 : Capillaroscopia iniziale e start della somministrazione di MEDEXIR
– Step 2 : Capillaroscopia ad un mese e proseguo terapia
– Step 3 : Capillaroscopia a due mesi e proseguo terapia
– Step 4 : Capillaroscopia a tre mesi e sospensione della terapia.
Qualora la diagnostica riveli, ad uno step intermedio, un miglioramento clinico indubbio, verrà eticamente sospesa la somministrazione di MEDEXIR , in quanto ottenuto anticipatamente il goal dello studio.
Durante i vari steps, dovrà essere anche effettuata una valutazione oggettiva e soggettiva dello stato del paziente.
Non vi è alcuna esclusione per patologia concomitante né per età, sesso, altro.
Il numero dei pazienti selezionati è a discrezione del Responsabile Medico del Centro Ospedaliero che esegue lo studio. Il prodotto viene offerto gratuitamente.
I primi risultati ottenuti confermano la validità del trattamento con Medexir sia per riscontro clinico che per compliance del paziente.
CONNETTIVITE
Osservazioni riportate dai medici curanti su pazienti trattati con Medexir, esprimono riscontri positivi su tutti i pazienti già nei primi tempi di trattamento al normale dosaggio di una cpr al giorno.
Lascia un commento