Patologie GastroEnterologiche
GASTROENTEROLOGIA
IBD – IBS
MORBO di CROHN
RETTOCOLITE ULCEROSA
ULCERA ILEALE
ENTEROPATIE
ImmunoStimolazione
Trofismo Tissutale
Gli studi clinici confermano che la somministrazione enterale di Nucleotidi produce migliori esiti clinici nei pazienti caratterizzati da condizioni critiche, ferite, soppressione immunitaria o in condizioni di patologie gastrointestinali croniche ed in pazienti fisiologicamente stressati. (1)
La supplementazione dietetica con Nucleotidi ha effetti importanti sulla crescita e lo sviluppo delle cellule che hanno un turnover rapido come quelle del sistema immunitario e del tratto gastro- intestinale e migliora i sintomi del colon irritabile : influenza positivamente il metabolismo lipidico, l’immunità,
il trofismo e la riparazione tissutale, specialmente negli infanti, dimostra di accelerare la guarigione dell’ulcera (riduzione di dimensioni e numero delle lesioni nell’ileite ulcerosa). Modulando la risposta immunitaria e promuovendo trofismo e più rapida guarigione intestinale, migliorano gli aspetti del recupero tissutale post ischemia/riperfusione o resezione radicale.
I Nucleotidi devono essere considerati nell’ambito di un quadro d’intervento farmacologico. (2)(3)(4)(5)(6)(7)(12)
L’Adenosina promuove la steroidogenesi in vivo ed in vitro : questo suo effetto sulla produzione di glucocorticoidi la identifica come un potente agente anti-infiammatorio. (9)
La modulazione farmacologica prodotta dall’Adenosina dimostra potenziali applicazioni per la gestione terapeutica dell’ IBS. (10)
Adenosina e Guanosina si dimostrano essere i regolatori fondamentali dei riflessi secretomotori enterici in salute e malattia : hanno ruoli fondamentali di neurotrasmettitori e mediatori paracrini nel tratto gastrointestinale(GI). (11)(15)
L’Adenosina riduce l’infiammazione delle mucose ed il danno tissutale durante l’ischemia intestinale e/o colite. (13)(23(24)
L’Adenosina è il modulatore delle risposte immunitarie e infiammatorie intestinali ed esprime attività anti-infiammatoria nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD-Crohn), ischemia intestinale, ileo postoperatorio e disfunzioni correlate, come ad esempio disturbi della motilità intestinale, diarrea e malessere addominale / dolore. (14)(25)(26)(27)
L’Adenosina promuove una vasta gamma di meccanismi a protezione tissutale, compreso tutto il tratto G.E.
e possiede potenti effetti antinocicettivi in diversi modelli di dolore cronico. (16)(21)
La GuanosinaMonofosfato-c (GMPc) extracellulare agisce inibendo i nocicettori, quindi riduce la nocicezione. : questo si traduce nella riduzione del dolore gastrointestinale. La GMPc è il primario mediatore di questo processo. Inoltre, la GMPc induce la secrezione di fluidi nelle cellule intestinali
che svolgono un ruolo fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi idrico-salina determinante
per il transito intestinale.(17)(18)(19)(22)
La riduzione del dolore viscerale e della sintomatologia gastrointestinale tipica dei diseases G.E.
(IBS-IBD) può essere ottenuta con la semplice somministrazione esogena di GMPc. (20)
I trattamenti per la malattia infiammatoria intestinale (IBD), sindrome dell’intestino irritabile (IBS), dispepsia funzionale e disturbi della motilità non sono sufficienti : la stimolazione del recettore purinergico offre nuove possibilità. I sintomi gastrointestinali che potrebbero essere mirati per la terapia includono dolore viscerale ed infiammatorio, ulcerazione, dismotilità, costipazione e diarrea. Le evidenze spingono a targhetizzare questi recettori o aumentare i livelli di Adenosina endogena per trattare tutti questi disordini del tratto G.E.
Il methotrexate e la sulfasalazina, usati per trattare l’IBD, agiscono stimolando la produzione di Adenosina
in situ. L’ATP protegge contro l’enteropatia prodotta da FANS e sviluppa proprietà antidolorifiche nell’uomo. (28)(29)(30)
1) Nutr Clin Pract. 2012 Apr;27(2):281-94. The role of nucleotides in the immune and gastrointestinal systems: potential clinical applications.
2) Nutr J. 2006 Jun 8;5:16. Nucleotide supplementation: a randomised double-blind placebo controlled trial of IntestAidIB in people with Irritable Bowel Syndrome
3) Eur J Clin Nutr. 2002 Aug;56 Suppl 3:S1-4. Modulation of the immune response mediated by dietary nucleotides.
4) Dig Dis Sci. 1997 Jul;42(7):1530-6. Dietary supplementation of nucleotides and arginine promotes healing of small bowel ulcers in experimental ulcerative ileitis
5) Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2001 Jan;4(1):57-64. Nucleotides as immunomodulators in clinical nutrition.
6) J Nutr. 1994 Jan;124(1 Suppl):160S-164S. The role of nucleotides in adult nutrition.
7) Acta Paediatr Suppl. 1999 Aug;88(430):83-8. Dietary nucleotides: effects on the immune and gastrointestinal systems.
8) Virol J. 2011 Feb 15;8:72. doi: 10.1186/1743-422X-8-72. Long-term nucleos(t)ide analogues therapy for adults with chronic hepatitis B reduces the risk of long-term
complications: a meta-analysis.
9) Int J Biochem Cell Biol. 2008;40(12):2815-25. Adenosine-stimulated adrenal steroidogenesis involves the adenosine A2A and A2B receptors and the Janus kinase
2-mitogen- activated protein kinase kinase-extracellular signal-regulated kinase signaling pathway.
10) Inflamm Bowel Dis. 2008 Apr;14(4):566-74. Pharmacological modulation of adenosine system: novel options for treatment of inflammatory bowel diseases.
11) Purinergic Signal. 2008 Sep;4(3):213-36. Purinergic receptors and gastrointestinal secretomotor function.
12) J Immunol. 2009 Apr 1;182(7):3965-8. Cutting Edge: A2B Adenosine receptor signaling provides potent protection during intestinal
13) Expert Opin Ther Targets. 2009 Nov;13(11):1267-77. Targeting the A2B adenosine receptor during gastrointestinal ischemia and inflammation.
14) Pharmacol Ther. 2008 Dec;120(3):233-53. Regulation of enteric functions by adenosine: pathophysiological and pharmacological implications.
15) Curr Opin Pharmacol. 2012 Dec;12(6):659-66. The roles of purinergic signaling during gastrointestinal inflammation.
16) J Mol Med (Berl). 2013 Feb;91(2):157-64. Adenosine and gastrointestinal inflammation.
17) Gastroenterology. 2013 Dec;145(6):1334-46.e1-11. Linaclotide inhibits colonic nociceptors and relieves abdominal pain via guanylate cyclase-C and extracellular
cyclic guanosine 3′,5′-monophosphate.
18) Pain. 2013 Sep;154(9):1820-30. Gastrointestinal pain: unraveling a novel endogenous pathway through uroguanylin/guanylate cyclase-C/cGMP activation.
19) Mini Rev Med Chem. 2013 Oct;13(11):1685-90. Linaclotide-a novel secretagogue in the treatment of irritable bowel syndrome with constipation and chronic
idiopathic constipation.
20) Front Mol Neurosci. 2014 Apr 16;7:31. Guanylate cyclase-C/cGMP: an emerging pathway in the regulation of visceral pain.
21) Trends Mol Med. 2011 Apr;17(4):188-96. Pain-relieving prospects for adenosine receptors and ectonucleotidases.
22) Pain. 2013 Sep;154(9):1820-30. Gastrointestinal pain: unraveling a novel endogenous pathway through uroguanylin/guanylate cyclase-C/cGMP activation.
23) Expert Opin Ther Targets. 2009 Nov;13(11):1267-77. Targeting the A2B adenosine receptor during gastrointestinal ischemia and inflammation.
24) J Mol Med (Berl). 2013 Feb;91(2):183-93. Transcriptional control of adenosine signaling by hypoxia-inducible transcription factors during ischemic or
inflammatory disease.
25) Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol. 2014 Aug 1;307(3):G338-46. Extracellular adenosine regulates colitis through effects on lymphoid and nonlymphoid cells.
26) Mediators Inflamm. 2014;2014:818251. Activation of adenosine A3 receptor alleviates TNF-α-induced inflammation through inhibition of the NF-κB signaling
pathway in human colonic epithelial cells.
27) World J Gastroenterol. 2009 Sep 28;15(36):4491-8. Adenosine: an immune modulator of inflammatory bowel diseases.
28) Inflamm Bowel Dis. 2014 Jul;20(7):1259-87. Potential for developing purinergic drugs for gastrointestinal diseases.
29) Purinergic Signal. 2014 Mar;10(1):3-50. Purinergic signalling in the gastrointestinal tract and related organs in health and disease.
30) Purinergic Signal. 2008 Sep;4(3):213-36. Purinergic receptors and gastrointestinal secretomotor function.
Uilizzo di MEDEXIR
Il trattamento con Medexir ha dimostrato eccellenti risultati e compliance in tutti i pazienti trattati ed in ogni problematica affrontata.
Va ricordato che tali pazienti erano tutti sofferenti da anni, con varie fallimentari terapie pregresse, in stati di cronicità e/o acuti/riacutizzazioni e con terapie per eventuali altre patologie concomitanti.
Nessun paziente ha dovuto sospendere/modificare terapie in atto per le eventuali altre patologie.
Tutti i pazienti hanno esternato al medico/specialista che li segue lo stato di benessere acquisito.
Si ricorda ancora che, come specificato in letteratura, il cortisone, il metotrexate e la sulfasalazina sviluppano la loro attività antiinfiammatoria perchè stimolano la secrezione/produzione/rilascio di Adenosina ( mediatore fisiologico ) nel luogo stesso di infiammazione : inoltre, l’azione antalgica e pro-secretiva intestinale viene sviluppata dalla Guanosina (mediatore fisiologico).
Cortisone, metotrexate e sulfasalazina devono essere somministrate con cautela e sotto controllo medico in quanto possono recare effetti indesiderati anche pesanti e controindicazioni.
Adenosina e Guanosina, contenute nella formulazione di Medexir, sono molecole naturali normalmente facenti parte del ns. corredo fisiologico, sicure e senza effetti collaterali.
E’ la loro carenza e/o ridotta disponibilità che può predisporre l’organismo alla patologia.
La letteratura consiglia l’apporto di Adenosina e Guanosina per ripristinare l’efficienza organica.
Morbo di CROHN
(malattia autoimmune/infiammatoria cronica del tratto gastro-intestinale).
Le osservazioni mediche finora riportate confermano quanto espresso in letteratura.
Normalmente, il trattamento con Medexir è di una cpr al giorno per un periodo dipendente dal grado e stato della patologia : il giovamento generale è riscontrabile già entro la prima settimana :
– un paziente già con resezione intestinale, con frequenti recidive e ulcera in terapia con inibitore di
pompa ha espresso completo ristabilimento con un mese di trattamento di solo Medexir e, ridotti i
sintomi gastrici, ha smesso la terapia con inibitore di pompa
– un paziente con gravi ed invalidanti recidive ha ridotto il dosaggio di cortisone da 50 mg/die a 4
mg/die assumendo, dietro consiglio medico, in contemporanea tre cpr di Medexir al dì per un mese
ottenendo il pieno controllo della patologia.
Dopo questo mese, ha proseguito col solo trattamento standard di Medexir
– alcuni pazienti con già effettuata resezione intestinale ma recidivanti, hanno espresso notevole
miglioramento con un mese di solo trattamento con Medexir. Proseguono al bisogno.
– molti pazienti riescono a controllare la patologia entro termini accettabili con l’assunzione di
Medexir in supporto alla terapia farmacologica corrente, riducendo drasticamente la stessa.
In tutti i pazienti con manifestazioni patologiche non gravi, la sola somministrazione di Medexir ha dimostrato eccellente compliance, tale da rendere non oggettiva/necessaria l’assunzione di farmaco.
Il presupposto primo per l’assunzione di Medexir è di fornire i mediatori fisiologici su cui possano agire più efficacemente e prontamente i farmaci per ridurne, quindi, i dosaggi che possano produrre effetti indesiderati e/o collaterali.
Resezione Intestinale
Paziente con intervento di resezione dell’intestino ileo (1,5 m) dalla valvola ileocecale effettuato cinque anni fa e tuttora con problemi di assimilazione, in dieta stabile e terapia con : omeprazolo 2/die, loperamide 3/die (nei quattro anni precedenti 6/die), otilonio bromuro, simeticone, Vit.B12, Fe, Mg, ed
altri integratori.
Sospeso tutte le terapie di supporto ed iniziato il trattamento solo con Medexir 2 cprs/die suggerito dallo specialista (1 cpr mattino – 1 cpr pranzo). Già entro i primi 5 giorni di trattamento dichiara totale compliance mantenuta nel tempo. Alla fine del primo mese di trattamento ha iniziato ad integrare la dieta.
Attualmente in trattamento con Medexir 1 cpr/die e completa stabilità senza farmaci.
Rettocolite Ulcerosa
(malattia autoimmune/infiammatoria cronica intestinale del retto e/o colon parte discendente).
I pazienti seguono un trattamento ad personam, in base alla gravità patologica, con le stesse metodiche e medesimi positivi risultati ottenuti nel morbo di Crohn.
IBS (Sindrome dell’Intestino Irritabile)
IBD (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali)
Tutti i pazienti sofferenti di queste patologie hanno espresso un rilevante giovamento già nella prima settimana di trattamento solamente con Medexir ad una cpr al giorno.
Per tutti i pazienti, il proseguo del trattamento ha portato alla risoluzione della problematica.
La durata del trattamento con Medexir è strettamente legata allo stato di patologia del paziente stesso e grado di sensibilità personale.
Alcuni pazienti riportano di aver sospeso il trattamento dopo un mese allo scomparire della sintomatologia : dopo dieci giorni, circa, al primo ri-accenno dei sintomi, hanno ripreso il trattamento annullando subitaneamente il malessere.
Va ricordato che alcuni periodi dell’anno, autunno/primavera, rendono particolarmente sensibili
ed esposti alla manifestazione patologica e/o acutizzazione : in questi periodi, sarebbe meglio eseguire un trattamento preventivo ad personam che può variare da uno a tre mesi o che può protrarsi nel tempo a seconda della necessità individuale, senza minimamente esporsi ad alcun
tipo di effetto indesiderato ne controindicazione ne sospensione/modificazione di altre terapie per patologie concomitanti, qualora presenti.
Inoltre e come riportato in letteratura, la supplementazione dietetica con Nucleotidi è importante
per il trofismo cellulare intestinale e per il mantenimento della sua attività funzionale.
ENTEROPATIE
(patologia subacuta o cronica dell’intestino)
Il trattamento finora utilizzato è di una cpr al giorno.
Ulcera Ileale (vedi morbo di Crohn)
Richiesta fisiologica per il rinnovo cellulare :
1 Miliardo di Nucleotidi x Mitosi
TURN OVER CELLULARE
Tipi di Cellule ed Intervallo medio di Vita :
Globuli Bianchi 1 anno
Globuli Rossi 2 mesi
Midollo Osseo 3 mesi
Cellule Epatiche 6 settimane
Cellule della Pelle 4 settimane
Piastrine 10 giorni
Spermatozoi 3 giorni
Cellule Gastriche 3 giorni
Cellule del Colon 4 giorni
Enterociti Intestinali 10-24 ore
Nr. Enterociti sostituiti 5.5 x 1.000.000 x min-¹
Perdita di Enterociti (24h) 330 grammi
Totale Rinnovo della mucosa Intestinale : 3/5 giorni
SUPPLEMENTAZIONE DIETARIA CON NUCLEOTIDI
( Acta Medica 47, 163-166, 2004 )
MORFOLOGIA INTESTINALE
con supplementazione
senza supplementazione