Metabolismo Osseo
METABOLISMO OSSEO
Stimolazione Attività Osteoblasti
Riduzione Attività Osteoclasti
Neo-Formazione e Rimodellamento Osseo
Trofismo Sinovioci, Condrociti e Cartilagine
Stimolazione Fibroblasti e Produzione Collagene
Vi è l’evidenza che l’Adenosina regola la formazione degli osteoclasti (tramite la stimolazione del recettore A1) dimostrando un aumento significativo del volume osseo a seguito di un ridotto riassorbimento da parte degli osteoclasti. Il fondamentale ruolo fisiologico e farmacologico dell’Adenosina (e propri recettori) nella regolazione della differenziazione di osteoblasti ed osteoclasti, nella neo-formazione e rimodellamento osseo e nella fine regolazione di tutto il metabolismo osseo sono di aiuto nello sviluppo di nuove terapie per l’Osteoporosi.
Inoltre, l’Adenosina (tramite stimolazione recettoriale) regola anche l’attività condrocitaria e l’omeostasi della cartilagine. (1-2-10)
I Nucleotidi (agendo tramite i recettori P2Y) sono efficaci potenziatori del segnale ormonale per indurre l’attivazione degli osteoblasti e svolgono il ruolo di modulare la funzione delle cellule ossee. (3-4)
L’Adenosina (tramite attivazione del recettore A2A ) inibisce la differenziazione e la formazione degli osteoclasti (OC) e regola il turnover osseo (attraverso l’inibizione PKA-dipendente del NFκB t-nucleare) suggerendo un meccanismo attraverso il quale l’Adenosina stessa possa bersagliare ed inibire la distruzione ossea in malattie infiammatorie come l’Artrite Reumatoide (RA) e l’Osteo Artrite (OA). (5-6)
L’Adenosina è un modulatore endogeno, interagente con i quattro recettori A1, A2A, A2B e A3 ed agisce come un potente inibitore dei processi infiammatori in diversi tessuti.
La stimolazione adenosinica dei recettori A2A e A3 sinoviocitari è strettamente associata con una riduzione dello stato infiammatorio articolare. (12)
AMPc (adenosina-mono-fosfato ciclica) promuove risposta anti-infiammatoria in pazienti con RA e OA, utile nel trattamento terapeutico di questi pazienti. (13)
ATP ed UTP , tramite modulazione sui recettori purinergici, svolgeno un ruolo importante nella regolazione della formazione ossea da induzione osteoblastica. (7)
La supplementazione con ATP esogeno ( quattro settimane) migliora le funzionali proprietà meccaniche dei costrutti cartilaginei. (8)
ATP (attraverso i recettori P2X ) stimola la sintesi del DNA endogeno ed aumenta l’attività proliferativa degli osteoblasti. (11)
La presenza di Nucleotidi extracellulari e nucleosidi è importante per stimolare la crescita delle cellule. La miscela di Nucleoti (PDRN) ha recentemente dimostrato di stimolare la proliferazione dei fibroblasti e la produzione di collagene (tramite attivazione dei recettori purinergici).
La miscela di Nucleotidi agisce anche come stimolatore della crescita degli osteoblasti. (9)
1) Front Biosci (Elite Ed). 2011 Jun 1;3:888-95. The roles of adenosine and adenosine receptors in bone remodeling.
2) Trends Endocrinol Metab. 2013 Jun;24(6):290-300 Adenosine and bone metabolism.
3) Bone. 2001 May;28(5):507-12. Extracellular nucleotide signaling: a mechanism for integrating local and systemic responses in the activation of bone remodeling.
4) Bone. 2006 Aug;39(2):300-9. Epub 2006 Apr 17. Osteoblast responses to nucleotides increase during differentiation.
5) Am J Pathol. 2012 Feb;180(2):775-86. Adenosine A(2A) receptor ligation inhibits osteoclast formation.
6) Br J Pharmacol. 2013 Jul;169(6):1372-88.Activation of adenosine A2A receptor reduces osteoclast formation via PKA- and ERK1/2-mediated suppression of NFκB
nuclear translocation.
7) Exp Cell Res. 2013 Aug 1;319(13):2028-36. ATP and UTP stimulate bone morphogenetic protein-2,-4 and -5 gene expression and mineralization by rat primary
osteoblasts involving PI3K/AKT pathway.
8) Tissue Eng Part A. 2013 Oct;19(19-20):2188-200. Supplementation of Exogenous Adenosine 5′-Triphosphate Enhances Mechanical Properties of 3D Cell-Agarose
Constructs for Cartilage Tissue Engineering.
9) Life Sci. 2003 Aug 29;73(15):1973-83. Polydeoxyribonucleotide (PDRN) promotes human osteoblast proliferation: a new proposal for bone tissue repair
10) Calcif Tissue Int. 1996 Feb;58(2):109-13. ATP and adenosine act as a mitogen for osteoblast-like cells (MC3T3-E1).
11) Am J Physiol Cell Physiol. 2000 Aug;279(2):C510-9. ATP activates DNA synthesis by acting on P2X receptors in human osteoblast-like MG-63 cells.
12) Br J Pharmacol. 2010 May;160(1):101-15. Expression and functional role of adenosine receptors in regulating inflammatory responses in human synoviocytes.
13) Rheumatol Int. 2008 Dec;29(2):167-71.Cyclic adenosine 5′-monophosphate in synovial fluid of rheumatoid arthritis and osteoarthritis patients.
14) Sci Transl Med. 2012 May 23;4(135):135ra65. Adenosine A2A receptor activation prevents wear particle-induced osteolysis.
Utilizzo di MEDEXIR
Alcune osservazioni finora riportate riguardano l’utilizzo di Medexir in supporto alla terapia usuale per la patologia osteoporotica .
Altri pazienti con patologie infiammatorie e/o degenerative sono in trattamento per ottenere stimolazione sinoviocitaria e cartilaginea.
Importanti riscontri sono ottenuti negli interventi di Maxillo-Facciale/Odontoiatria laddove vengono trattati pazienti in metodica peri-operatoria sia con la via sistemica (1/2 cpr/die ) quanto con l’Hydrogel, derivato dal Medexir, per applicazione topica durante l’operazione.
Lo scopo dell’utilizzo è di avere una valida immediata attività emostatica, annullare stati infiammatori /e/o ischemici ed una repentina stimolazione alla proliferazione cellulare sia del tessuto osseo che molle.
Una tesi di laurea conferma l’estrema validità del trattamento.
Medesimi risultati ottenuti in paziente con pesante compromissione oncologica al viso e sottoposto a
Radio-Chemio Terapia ed intervento chirurgico. Tale paziente,di 17 anni di età, ha potuto lasciare
l’ospedale perfettamente guarito : ha sostenuto un trattamento per 90 giorni.
Altre unità ospedaliere del settore confermano la validità del trattamento sistemico stimolante il ripristino dell’efficienza fisiologica dei tessuti.
Pluri impianto in semianestesia (due ore) di nove denti .
TRATTAMENTO : 2 cprs/die in peri-operatorio (tre giorni prima e tre poi) e Hydrogel in situ durante l’intervento.
Visita il giorno successivo : totale assenza di inflammazione, edema, gonfiore, o altro.
Eccellente soddisfazione e compliance sia clinica che del paziente. Nessuna infezione presente né postuma.