Cellula pag 2 - MEDECO

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Cellula pag 2

La Cellula

Dimensioni della cellula
Le dimensioni della cellula variano da pochi micrometri ad alcune decine. Per tale motivo, una cellula non può essere identificata ad occhio nudo (a parte alcuni casi particolari, come le lt uova). Per motivi fisiologici la cellula non può superare una certa dimensione: un aumento di lt diametro di n volte comporterebbe un aumento della superficie cellulare di circa n² volte, con conseguente maggiore possibilità di scambi con l'esterno (sia in termini di nutrimento che di eliminazione dei rifiuti) ma anche un aumento del volume di n³ volte. Non essendo l'aumento della superficie cellulare proporzionale a quello del volume, quindi, una cellula troppo grande rischierebbe di morire per denutrizione o per uno smaltimento inefficiente dei prodotti di scarto. Le membrane di molte cellule sono ampiamente ripiegate per permettere un aumento della superficie di scambio senza un elevato incremento del volume interno (e quindi delle necessità). Le dimensioni di una cellula umana sono di 50 µm.

 

Forma della cellula
La forma di una cellula dipende da fattori fisici e funzionali. Se una cellula si trova in ambiente acquoso, questa tende ad assumere una forma sferica per effetto della tensione superficiale; le cellule possono anche avere una forma appiattita se risentono della pressione degli strati cellulari sovrastanti (come nel caso delle cellule epiteliali). Tuttavia, esiste una stretta relazione tra la forma di una cellula e la sua funzione: le fibre muscolari sono alquanto allungate per poter svolgere la contrazione; i neuroni possiedono una struttura fortemente ramificata per poter ricevere (attraverso i dendriti) le informazioni provenienti da ogni parte del corpo.

 

Tipi di cellule
Differenze fondamentali tra cellula eucariote e procariote.
Tutte le cellule possono essere grossolanamente ricondotte a due generici tipi: le cellule procariotiche e quelle eucariotiche. La tabella sottostante ne riporta le principali differenze.

 
 

Cellula procariote

Cellula eucariote

 

Organismi tipici

Batteri  ed  archeobatteri

Protisti ,  funghi ,  piante  ed  lt animali

 

Dimensioni tipiche

~ 1-10  µm

~ 10-100  µm  (con poche eccezioni, come gli  spermatozoi )

 

Tipo di  nucleo cellulare

Nucleoide : nessun nucleo davvero definito

Nucleo racchiuso da doppia membrana

 

DNA

Solitamente circolare

Molecole lineari ( cromosomi ) complessate da  istoni

 

Sintesi di  RNA  e  proteine

Accoppiate nel  citoplasma

Sintesi dell'RNA nel nucleo e delle proteine nel reticolo endoplasmatico rugoso

 

Ribosomi

50S+30S

60S+40S

 

Strutture citoplasmatiche

Poche strutture

Numerose strutture racchiuse da membrane e  citoscheletro

 

Movimento cellulare

Flagelli  composti di  flagellina

Flagelli e  ciglia  composte di  tubulina

 

Mitocondri

Nessuno

Da uno a diverse migliaia (con alcune eccezioni)

 

Cloroplasti

Nessuno

Nelle  alghe  e nelle  piante

 

Parete cellulare

Presente

Nelle nelle  piante

 

Organizzazione

Solitamente unicellulare

Unicellulare, a colonie e in organismi pluricellulari (contenenti cellule specializzate)

 

Divisione cellulare

Scissione binaria

Mitosi  (fissione o  gemmazione ) e  meiosi

 

pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - Bibliografia

Torna ai contenuti | Torna al menu